concepire

concepire
con·ce·pì·re
v.tr.
1. AU di donna o di femmina di animale: generare un nuovo essere attraverso la fecondazione: ha concepito due gemelli | LE estens., con riferimento alle piante e al terreno: l'altra terra, secondo ch'è degna | per sé o per suo ciel, concepe e figlia | di diverse virtù diverse legna (Dante) | OB LE generare: Rabicano, il quale il vento e 'l fuoco | concetto avean (Ariosto)
Sinonimi: procreare.
2. AU fig., sentir nascere in sé, cominciare a provare: concepire un desiderio, concepire odio, gelosia nei confronti di qcn.
Sinonimi: nutrire.
3a. AU fig., comprendere, rendersi conto; capacitarsi: non riesco a concepire un simile comportamento | estens., intendere in un dato modo, interpretare: concepire la lettura come puro svago
Sinonimi: rendersi conto | interpretare.
3b. AU ideare, creare con l'intelletto: concepire un progetto, un libro | di testo, discorso e sim.: strutturare, redigere in una certa forma: la relazione è così concepita: una premessa, 3 paragrafi e una conclusione
Sinonimi: immaginare, pensare, progettare.
4. OB di qcs., subire un effetto, una modificazione; concepire fuoco, infiammarsi
\
VARIANTI: concepere.
DATA: sec. XIII.
ETIMO: lat. concĭpĕre, comp. di con- "assieme, con" e capĕre "prendere".
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel p.pres. concipiente; p.pass. ant. concetto.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • concepire — (ant. concepere /kon tʃɛpere/ e concipere /kon tʃipere/) v. tr. [lat. concĭpĕre, propr. prendere insieme, accogliere, raccogliere ] (io concepisco, tu concepisci, ecc.; part. pass. concepito, ant. concètto ; il part. pres. non si adopera nella… …   Enciclopedia Italiana

  • concepire — {{hw}}{{concepire}}{{/hw}}v. tr.  (pres. io concepisco , tu concepisci ; part. pass. concepito , lett. concetto ) 1 Formare in seguito a fecondazione e portare dentro di sé, detto di donna o di femmina di animale: ha concepito un figlio. 2 (est.) …   Enciclopedia di italiano

  • concepire — v. tr. 1. generare, procreare 2. (est., un sentimento, una passione) sviluppare, cominciare a provare 3. (fig.) ideare, inventare, pensare, trovare, formare, immaginare, congegnare, escogitare, disegnare, progettare, creare, comporre, produrre 4 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • architettare — v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus architetto ] (io architétto, ecc.). 1. (archit.) [concepire il disegno di una costruzione] ▶◀ disegnare, progettare. 2. (fig.) a. [concepire un opera, un impresa: a. la struttura di un romanzo ]… …   Enciclopedia Italiana

  • concepimento — /kontʃepi mento/ s.m. [der. di concepire ]. 1. [il concepire un figlio] ▶◀ (non com.) concezione. ‖ fecondazione. 2. (fig.) [il concepire un idea, un opera] ▶◀ concezione, ideazione, invenzione, progettazione …   Enciclopedia Italiana

  • concezione — /kontʃe tsjone/ s.f. [dal lat. conceptio onis ]. 1. (non com.) [il concepire un figlio] ▶◀ [➨ concepimento (1)]. 2. (fig.) a. [il concepire con l intelletto, con la fantasia: la c. di un opera ] ▶◀ [➨  …   Enciclopedia Italiana

  • inventare — v. tr. 1. escogitare, scoprire, creare, trovare, ideare, congegnare □ (un espressione) coniare □ brevettare CONTR. copiare, imitare, plagiare, ricalcare, riprodurre 2. (storie, situazioni, ecc.) immaginare, creare con la fantasia □ fingere,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • concezione — con·ce·zió·ne s.f. CO 1. il concepire e il suo risultato; spec. l elaborare mentalmente qcs. e il suo risultato: la concezione di un opera Sinonimi: ideazione. 2. complesso delle idee e delle teorie relative a un argomento: la moderna concezione… …   Dizionario italiano

  • fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …   Dizionario italiano

  • immaginare — im·ma·gi·nà·re v.tr., s.m. (io immàgino) FO 1. v.tr., raffigurare nella mente, concepire con la fantasia cose possibili o anche irreali: immaginare una tavola imbandita, immaginare un orribile mostro, immagina di diventare ricco, immaginiamo di… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”